Canali Minisiti ECM

Napoli, Mmg e Comune firmano un patto per la salute

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/04/2019 19:43

Prevista la possibilità di campagne di sensibilizzazione, punti di ascolto e incontri nelle scuole

medici di medicina generale partenopei e il Comune di Napoli siglano un 'patto per la salute' dei cittadini. La Fimmg Napoli e il sindaco Luigi de Magistris, hanno siglato un protocollo di intesa che si basa sulla considerazione che "la salute della popolazione non solo è un diritto fondamentale garantito dall' ordinamento a ciascuna persona, ma una risorsa individuale e collettiva che va adeguatamente amministrata e tutelata dai diversi livelli di governo, ciascuno per quanto di competenza".

medici di famiglia rivestono, in quest' ottica, ruoli strategici di 'sentinelle' e di 'fiduciari della famiglia'. "Questa intesa - spiegano Luigi Sparano e Corrado Calamaro (Fimmg Napoli) - nasce dalla presa d' atto che i medici di famiglia sono i principali garanti dei diritti fondamentali collegati alla salute dei cittadini. Lo sono per quel che riguarda i Livelli essenziali di assistenza (Lea), in virtù della conoscenza del territorio, dell' ambiente e degli aspetti socio-culturali della popolazione residente, per la continuità delle cure nel tempo e per un modello di cura fondato sul libero accesso alle stesse". Il protocollo definisce specifici campi d' azione. "Uno dei nodi centrali è nell' informazione, che è sempre il primo step per formare cittadini consapevoli. Prevista la possibilità di campagne di sensibilizzazione, punti di ascolto e incontri nelle scuole. I temi da affrontare possono i più vari, quelli preminenti sono chiaramente legati alle dipendenze, ai disturbi alimentari, agli screening oncologici. E ancora, tra gli obiettivi c' è quello di fare chiarezza sulle corrette pratiche di prevenzione nel campo delle malattie sessuali o anche dare informazioni sul funzionamento dei Consultori e degli altri centri di sostegno, cura e benessere dei giovani presenti sul territorio". 

pubblicità

Grande importanza anche a vaccini e prevenzione e aiuto e cura del disagio psicologico. Un protocollo che, sottolinea il segretario generale Fimmg Silvestro Scotti "ha un valore di riconoscimento sociale per l' intera categoria. Un messaggio forte che viene indirizzato ai cittadini, anche come strumento che possa aiutare a ricomporre la frattura nel rapporto medico paziente e quindi possa essere di contrasto alle aggressioni e alle violenze contro i medici". Il protocollo sarà anche utile a mettere assieme le forze per organizzare eventi, seminari e manifestazioni pubbliche che servano a mettere al centro la salute dei cittadini. Il sindaco Luigi de Magistris sottolinea che l' intesa siglata "è ricca di contenuti e di azioni da fare insieme. I medici di famiglia sono in prima linea e conoscono la città come pochi altri, grazie a questo protocollo si innestano importanti sinergie per lavorare insieme e sempre di più in favore della salute dei cittadini. Proprio perché la salute più che mai è un bene comune".

Commenti

I Correlati

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Testa: “un percorso surreale ed offensivo per chi dedica quotidianamente la propria vita alla cura degli altri". Onotri: "Con questo patto si è aperta una porta alla dismissione di un assett strategico per il nostro Paese, come altri"

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti